KOKEDAMA
Kokedama è una coltivazione che esprime armonia ed equilibrio. Un essere sospeso per aria ma immerso nella filosofia Zen. Le piccole creazione verdi, simili a opere d’arte e realizzate con sapiente maestria artigianale, possiedono infatti un’anima che recita versi di poesia, racconta storie e rimanda alla tradizione giapponese. Il termine kokedama affonda le sue origini in due ideogrammi: koke che nella cultura giapponese significa “muschio” e dama che significa “perla” o “sfera”.
La loro storia è di semplici origini, perché i kokedama sono nati come alternativa alla pianta in vaso. Si presenta come una palla, ma non è composta da terreno comune, bensì da un substrato di coltivazione creato ad hoc.
La leggenda narra che un povero contadino, non potendo permettersi di comprare dei vasi in coccio per le sue piante, ne avvolgeva le radici con del muschio e le fissava con dello spago; cresciute, le disponeva su un piatto in modo che tutti le potessero ammirare. A differenza di altri stili di bonsai, la sua storia non è così antica. Si dice l’idea derivi dalla tecnica Nearai, uno stile popolare durante l’epoca Edo in Giappone dove il bonsai veniva estratto dal vaso per goderne la bellezza a tutto tondo, come una scultura. In modo da girargli attorno ed immergersi nella filosofia zen del kokedama.
DETTAGLI:
CALENDARIO:
• Sabato 3 Dicembre (Pomeriggio Ore 14:30 - SOLD OUT)
• Sabato 3 Dicembre (Mattina Ore 10:30 - SOLD OUT)
* Il corso si terrà se verrà raggiunto il numero minimo di 5 partecipanti. É consentito l'ingresso a workshop iniziato per coloro che hanno esigenze legate ad orari lavorativi
PARTECIPANTI: max 15
DOVE: TENOHA CO-WORKING
DURATA: 120 min
COSTO: 60€ incluso i materiali forniti dal docente. Ogni partecipante realizzerà il proprio kokedama che porterà a casa.
* i temi trattati nelle lezioni sono sempre diversi e non propedeutici tra loro
DOCENTI:
Cristina Pisicchio flower designer e botanica appassionata, intreccia terra e muschio in poetici Kokedama .Ci sono varie tecniche per creare i kokedama, lei ne adotta una personale, frutto di numerosi esperimenti. La diffonde durante i workshop perché le interessa diffondere dei concetti attraverso delle pratiche che avvicinino le persone alle piante e alla natura, far ragionare sugli elementi naturali e riconnetterle con l'ambiente.
IL CORSO:
Introduzione: brevi cenni su come è nata questa antica arte giapponese di coltivazione.L'insegnante ti indicherà i materiali necessari e le varietà di pianta più adatte a questa modalità di coltivazione.
Realizzazione del kokedama: a questo punto inizierai a creare il tuo kokedama. Preparerai innanzitutto il substrato e la pianta, sistemando le radici affinché possano continuare a crescere nella fioriera naturale. Poi Cristina ti insegnerà a formare la sfera che fungerà da base e a fissare il muschio con della corda di modo che si mantenga verde.
Per finire ti spiegherà come prenderti cura della tua pianta e assicurare le migliori condizioni di illuminazione, irrigazione e manutenzione.
Requisiti: per seguire il corso non servono conoscenze specifiche ma solo le proprie mani e tanta curiosità.