KINTSUGI TRADIZIONALE

NUOVO WORKSHOP



Attraverso non i più comuni strumenti, ma toccando e padroneggiando con mano materiali originali Made in Japan, TENOHA MILANO ha l’obiettivo di sensibilizzare e far conoscere l'antica arte giapponese del kintsugi (金継ぎ) con un rinnovato workshop.
Tenuto da Krista ARTE KINTSUGI, si punta a far vivere e provare il metodo originale e tradizionale di questa affascinante arte.


L’arte del kintsugi, o kintsukuroi, nasce in Giappone intorno al XV sec. Tecnica di restauro di ceramiche e porcellane che richiede molti accurati passaggi per arrivare all’oggetto finito. Nel metodo originale e tradizionale, i frammenti vanno uniti con una lacca naturale detta “urushi”, resina estratta da un albero (Rhus verniciflua).


____________________________________

Consigli per partecipanti:
Durante le lezioni utilizzeremo la laccha urushi, linfa di un albero, la quale contiene un componente chiamato urushiol, sostanza urticante la quale può provocare reazioni allergiche al contatto diretto quando la lacca non è ancora asciutta.

Per l’intera lezione è consigliato l’utilizzo di guanti tipo chirurgici (in dotazione) e un abbigliamento che copra le braccia (es. camicia o maglia a manica lunga).
Questo non deve spaventare, ma è solo un consiglio per lavorare serenamente. Naturalmente quando la lacca urushi sarà indurita non avrà nessun effetto allergico e gli oggetti potranno essere utilizzati come stoviglie in tutta sicurezza.

 

    Il corso sarà suddiviso in tre incontri a distanza di una settimana, per dare il tempo necessario all’urushi di asciugare e rendere così possibile il passaggio successivo.

    • Lezione 1: Introduzione al Kintsugi - Pretrattamento (Kiji-Gatame) – Assemblaggio pezzi (Mugi –Urushi)
    • Lezione 2: Stuccatura (Sabi-urushi)
    • Lezione 3: Pulitura Sabi-urushi , Kuro o Bengara urushi a pennello e spolvero polvere metallica (silil oro o simil argento)

     

    Cosa é incluso nel corso
    Ciotola grès creata da artigiano ceramista
    Tutti i materiali necessari , compreso lacche urushi

    Cosa portare da casa
    Per chi  lo desidera potrà portare dalla PRIMA lezione un proprio oggetto in ceramica o porcellana (Oltre a ciotola fornita da noi)

    Cosa porterete a casa
    Grazie a questa meravigliosa tecnica potremmo finalmente restaurare e riutilizzare un nostro caro oggetto accantonato in un angolo della credenza perché rotto (non frantumato , perché necessiterebbe di più ore dì lavorazione), o sbeccato. (Dimensioni max diametro 30cm, h .2cm o diametro 10 cm , h. cm15). 

    Ogni allievo oltre a portare con sé una ciotola appositamente creata per lui da un artigiano ceramista, avrà la possibilità di "entrare e toccare" con mano 
    un antica tradizione nipponica.

    Kintsugi permette di entrare in una sfera psicologica inaspettata, fatta di resilienza e forza. In quella cicatrice dorata si possono trovare molti significati, ma c’è soprattutto forza. Si entra in una realtà lontana migliaia di kilometri che ci permette di ridare nuova vita e anima ai nostri oggetti preziosi, mani collegate al cuore, capaci di restaurare qualcosa che era destinato ad essere buttato. Ci cambia la prospettiva, perché vedremo le ferite (rotture), in modo diverso.


    CALENDARIO
    :
    - Domenica 13 Novembre - ORE 10:00* - 1°lezione
    - Domenica 20 Novembre - ORE 10:00* - 2°lezione
    - Domenica 27 Novembre - ORE 10:00* - 3°lezione

    * è consentito l'ingresso a workshop iniziato per coloro che hanno esigenze legate ad orari lavorativi


    PARTECIPANTI: max 10 (in caso di mancato raggiungimento del numero minimo di 6 partecipanti, il corso verrà annullato. Tutti gli iscritti verranno notificati 48h prima ed interamente rimborsati)
    DOVE: TENOHA CO-WORKING
    DURATA: 150 min (potrebbe durare fino a 30 minuti in più)
    COSTO: 360 € (tutti i materiali made in Japan sono inclusi)

    Perché questo costo?
    Bunka Academy vuole offrire un'esperienza vera ma competitiva.
    Per vivere e toccare con mano il reale kintsugi, si utilizzeranno solo i materiali made in Japan arricchendo ulteriormente l'esperienza.

    Kintsugi ha bisogno di tempo e di attesa, un aiuto a gestire la nostra pazienza. Saper aspettare è un grande dono, aiuta a osservare e non guardare, risveglia i sensi a volte nascosti dentro noi.



    Per i termini di cancellazione clicca qui.