LETTURA DELLE ETICHETTE CON DEGUSTAZIONE
Solitamente in Giappone il sake viene chiamato nihonshu ed è il liquore più rappresentativo per la nazione. Ad accompagnarne il consumo e la produzione c'è una lunga serie di usanze.
Gustare il sake è semplice, ma sceglierlo e ordinarlo può essere complicato, specialmente le prime volte.
Dopo questa lezione si sarà in grado di scegliere il sakè perfetto per ogni cena, anche al ristorante giapponese.
TIPOLOGIE DI SAKE
Esistono molte categorie di sake, definite principalmente dalla percentuale di levigatura del riso, detto seimaibuai 精米歩合, garantendo una maggiore aromaticità e eleganza del liquore.
- Junmai
- Junmai Ginjo
- Junmai Daiginjo
- Jukuseishu
- Futsushu
Ad ogni partecipante del corso verrà inoltre regalata una bottiglietta di sake.
CALENDARIO:
• Mercoledì 23 Febbrario (Ore 19:00 - 20:30)
Nuove date Coming Soon...
* è consentito l'ingresso a workshop iniziato per coloro che hanno esigenze legate ad orari lavorativi
PARTECIPANTI: max 20 (in caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti il corso verrà annullato. Tutti gli iscritti verranno notificati 48h prima ed interamente rimborsati)
DOVE: TENOHA CO-WORKING
DURATA: 90 min
COSTO: 60 € (inclusi materiali e assaggi di pietanze)
** i temi trattati nelle lezioni sono sempre diversi e non propedeutici tra loro
DOCENTE:
Tomohiro Shiba
Tomohiro Shiba nasce in Giappone nel 1973. Lavora come venditore nel commercio all'ingrosso di liquori commerciali da oltre 15 anni e si è trasferito in Italia con la famiglia nel 2018. Per mantenere la qualità originariamente consumata in Giappone, importa sake in contenitori controllati a temperatura costante. Lavora quotidianamente per espandere i suoi canali di vendita non solo in Italia ma anche nel mercato europeo.
NB: è richiesta l'esibizione del Green Pass e l'utilizzo della mascherina FFP2