WORKSHOP SUMI-E
Con pittura a inchiostro e acqua si indica uno stile pittorico monocromatico dell'Estremo Oriente che utilizza solo inchiostro nero, il bastone d'inchiostro, in varie concentrazioni.
Questa tecnica nacque in Cina e fu introdotta in Giappone a metà del XIV secolo da alcuni monaci buddisti Zen, crescendo in popolarità fino al suo periodo di massimo splendore, nell'era Muromachi (1338-1573).
Come nell'arte della calligrafia, l'artista prepara il proprio inchiostro polverizzando delle barrette contro un'apposita pietra, oppure può utilizzarne di pronti.
I pennelli sono simili a quelli per la calligrafia, fatti di bambù con peli di capra, bue, cavallo, pecora, coniglio, martora, tasso, cervo, cinghiale o lupo. La punta del pennello è assottigliata, caratteristica indispensabile allo stile sumi-e.
Ogni pennello produce degli effetti diversi: quelli piccoli di peli di lupo possono fare linee sottili, quasi come quelle delle biro; quelli di pecora, del tipo chiamato grande nuvola, assorbono acqua ed inchiostro in grande quantità, lasciando sulla carta una traccia di inchiostro con una miriade di sfumature che vanno, gradualmente, dal grigio al nero.
Le linee tracciate non possono più essere cancellate o modificate: questa tecnica infatti richiede concentrazione, pratica e un grande talento.
Dettagli del corso
CALENDARIO:
• 17 Giugno | Ore 10:30
PARTECIPANTI: max 15 (in caso di mancato raggiungimento del numero minimo, il corso verrà annullato. Tutti gli iscritti verranno notificati 48h prima ed interamente rimborsati)
DOVE: TENOHA CO-WORKING, Via Vigevano 18 - Milano
DURATA: 90 min
COSTO: 60 € (tutti i materiali sono inclusi)
L'insegnante
Angelo Bonanno, insegnante di scienze motorie e pratica le arti marziali. Quest'ultime lo hanno indotto ad appassionarsi sempre più alla cultura giapponese e ad approcciarsi ad altre discipline che maggiormente ne possono rappresentare lo spirito più tradizionalista, come Shodo, Sumi-e, poesia Haiku e perfino cucina Sushi, e questo studio costante lo spinge a viaggiare ogni anno in Giappone per andare ad approfondire dai miei Sensei (maestri). Grazie alla sua passione, il suo attuale Sensei di calligrafia ha pensato per me il nome d'arte "Liu hun" che significherebbe "spirito di fiume o anima fluente", ad evidenziare che è dedito (hun) ad approfondire sempre l'aspetto più tradizionale di ogni arte, il quale viene trasmesso in forma ortodossa (liu) da maestro ad allievo. In seguito ai suoi viaggi in Giappone, ha frequentato la scuola Bokuan Gakko di Osaka, nel 2019 si è diplomato presso la 日本書道技術師認定協会™ Japanese Association of Technical Calligraphers di Osaka, e ora si dedica strenuamente allo Zenga, cioè allo stile libero della calligrafia zen.